Pelle e idratazione: I consigli di Faimed.it per una pelle sana

La pelle è un vero e proprio organo...
Rappresenta un confine tra corpo e ambiente esterno e funge da barriera di difesa nei confronti di microrganismi e sostanze tossiche e da ostacolo per la perdita dell’acqua che compone il nostro corpo per il 60%.
Si parla di pelle disidratata quando il tasso di umidità della stessa scende al disotto di una certa soglia, variabile da persona a persona.
La disidratazione può essere aggravata da fattori climatici e la superfice della pelle si può presentare rugosa, screpolata, secca e perdere la sua morbidezza.
L’idratazione della pelle non è però solo un fattore esterno, ma anche e soprattutto un fattore di salute con il suo effetto barriera.
Per reidratare la pelle non basta solo bere, ma bisogna usare anche buone creme per ridare alla pelle stessa la sua elasticità.
La funzione delle creme idratanti è sia quella di creare una barriera protettiva, che quella di legarsi all’acqua, trattenendola e riducendo la dispersione attraverso la traspirazione.
La scelta della giusta crema idratante è importantissima e varia a seconda del tipo di pelle, essendo composta da una fase acquosa per fornire acqua, e una fase oleosa nutriente per rafforzare il film idrolipidico, queste fasi sono variabili da prodotto a prodotto e dunque ogni tipo di pelle necessita di una crema specifica.
Per ottimizzare gli effetti dei trattamenti idratanti, lo step preventivo dello scrub è fondamentale: eliminando le cellule morte, il prodotto idratante, sia questo un latte, una emulsione, una crema o un olio riesce a integrarsi al meglio alla pelle.
Potrebbe interessarti:
È una crema nutriente multi attiva che, grazie ai suoi numerosi principi funzionali scientificamente validati, risponde alle necessità anche delle pelli più esigenti. Agisce sulle principali cause dell’invecchiamento riducendo visibilmente le rughe e restituisce turgore, elasticità e compattezza alla pelle.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento