LEVORAG EMULGEL THD 20 TUBETTI 3,5ML GEL
931382764
LEVORAG
EMULGEL THD
20 TUBETTI da 3,5 ml GEL
Modalità d'utilizzo
Applicare due monodose al giorno, per almeno 20 giorni consecutivi, salvo diversaindicazione del medico, preferibilmente mattino e sera, possibilmente dopol’evacuazione delle feci. Detergere accuratamente la zona da trattare.
• Rimuovere il tappo situato all’estremità dell’applicatore.
• Afferrare il tubetto come rappresentato.
• Introdurre delicatamente l’applicatore nell’orifizio anale, evitandodi inserire completamente la cannula, premere a fondo il serbatoio per erogarel’intero contenuto del tubetto.
Formato
Tubetti monodose da 3,5 ml con applicatore incorporato, ogni astuccio contiene 20monodose.
Le ragadi anali e le emorroidi sono la stessa cosa?
No. Le ragadi sono piccole lacerazioni della pelle che si formano nella zona perianale, mentre la malattia emorroidaria si verifica con la perdita di tono della parete venosa dei vasi che costituiscono il plesso emorroidario, con successivo rigonfiamento e la fuoriuscita dei cuscinetti emorroidali.
Le ragadi anali provocano dolore?
No. Queste piccole lacerazioni cutanee causano disturbi che incidono negativamente sulla qualità di vita dei pazienti, quali bruciore e dolore più o meno intenso al momento della defecazione, perdite di sangue di colore rosso vivo, prurito anale. In alcuni casi il dolore può continuare anche dopo la defecazione.
Come curare una ragade anale?
Ci sono diversi trattamenti come l’applicazione di preparazioni topiche (pomate) a base di glicerina, iniezioni di botulino, incisione dello sfintere anale, dilatatori meccanici. THD ha reso disponibile Levorag, un nuovo prodotto sotto forma di emulgel in confezioni monodose, utile nel trattamento della ragade anale acuta e cronica.
Levorag permette di trattare la ragade anale in modo semplice e pratico, direttamente a casa propria, senza procedure o interventi invasivi e dolorosi.
Un maggior consumo di fibre e di acqua, da soli o in associazione ai trattamenti elencati, sono utili per evitare l’insorgenza della stipsi, che può determinare lo sviluppo o il peggioramento delle ragadi.
Perché è utile curare l'alimentazione e lo stile di vita nella prevenzione e nel trattamento delle ragadi anali?
Uno stile di vita sedentario e un'alimentazione povera di fibre e acqua possono favorire l'insorgere della stitichezza. In presenza di stipsi lo sfintere anale si dilata eccessivamente determinando in alcuni soggetti la formazione di piccole lacerazioni cutanee (ragadi) in prossimità dell'ano.
Perché in presenza di ragadi è importante curare l'igiene della zona anale?
E' importante curare l'igiene della zona anale poiché i batteri presenti nelle feci possono venire a contatto con le lacerazioni cutanee peggiorando la sintomatologia dolorosa, il prurito e il bruciore. Esistono in commercio salviettine e saponi liquidi appositamente studiati per la detersione e l'igiene anale.
Levorag ha controindicazioni?
Attualmente non sono conosciute controindicazioni all’utilizzo dei componenti contenuti in Levorag.