• In Offerta!
  • -41,46%
ACICLOVIR DOROM CREMA 3G

ACICLOVIR DOROM CREMA 3G

8,20 €
4,80 € Risparmi il 41,46%

Trattamento delle infezioni cutanee da Herpes simplex quali: Herpes genitalis primario o ricorrente ed Herpes labialis.

Quantità

Codice Prodotto:

028467076

Faimed.it è una Para Farmacia online autorizzata dal Ministero della Salute con C. U. 014574.

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile richiedere Scontrino Detraibile.

Pagamenti sicuri al 100%

DENOMINAZIONE
ACICLOVIR DOROM 5% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Chemioterapici per uso topico.
PRINCIPI ATTIVI
100 g di crema al 5 % contengono: aciclovir 5 g.
ECCIPIENTI
Tefose 1500; glicerolo; olio di vaselina; acido stearico; metil p-idrossibenzoato; metil p-idrossibenzoato sodico; propil p-idrossibenzoato;acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento delle infezioni cutanee da Herpes simplex quali: Herpes genitalis primario o ricorrente ed Herpes labialis.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Controindicato nei pazienti con ipersensibilita' nota all'aciclovir, valaciclovir e ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Applicare 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore. Applicare sulle lesioni o sulle zone dove queste stanno sviluppandosi il piu' precocemente possibile dopo l'inizio dell'infezione. E' particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi ricorrenti durante la fasedei prodromi o al primo apparire delle lesioni. Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino ad un massimo di 10 se non si e'avuta guarigione.
CONSERVAZIONE
Non vi sono particolari precauzioni per la conservazione.
AVVERTENZE
Non e' raccomandato per l'applicazione sulle membrane mucose, come nella bocca, negli occhi o nella vagina, in quanto puo' essere irritante.Prestare particolare attenzione ad evitare l'introduzione accidentalenell'occhio. Nei pazienti gravemente immunocompromessi (ad es. pazienti con AIDS o trapiantati di midollo osseo), occorre prendere in considerazione la somministrazione di aciclovir per via orale. Questi pazienti devono essere incoraggiati a consultare un medico in merito al trattamento di qualsiasi infezione. L'uso, specie se prolungato, del prodotto puo' dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione.
INTERAZIONI
Non sono state identificate interazioni clinicamente significative.
EFFETTI INDESIDERATI
Per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza e' stata usata la convenzione seguente: molto comune >=1/10, comune da >=1/100 a <1/10, non comune da >=1/1000 a <1/100, raro da >=1/10.000 a <1/1.000, molto raro <1/10.000. Sono stati usati i dati di sperimentazioni cliniche per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante le sperimentazioni con aciclovir unguento oftalmico al 3%. Data la natura degli eventi avversi osservati, none' possibile determinare inequivocabilmente quali eventi fossero correlati alla somministrazione del farmaco e quali alla malattia. I dati delle segnalazioni spontanee sono stati usati come base per l'assegnazione della frequenza agli eventi osservati dopo l'immissione in commercio. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comuni: bruciore o dolore pungente transitorio dopo l'applicazione di aciclovir crema Lieve secchezza o sfaldamento della pelle. Prurito. Rari: eritema.Dermatite da contatto dopo l'applicazione. Laddove sono stati condottitest di sensibilita', molto spesso le sostanze reattive sono risultate essere i componenti della crema piuttosto che aciclovir. Disturbi del sistema immunitario. Molto rari: reazioni di ipersensibilita' immediata che includono angioedema e orticaria.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'uso di aciclovir deve essere preso in considerazione solo se i benefici potenziali superano la possibilita' di rischi non noti, tuttavia l'esposizione sistemica ad aciclovir dovuta all'applicazione topica delfarmaco e' molto bassa. Uno studio registrativo post-marketing sullagravidanza con aciclovir ha documentato gli esiti della gravidanza nelle donne esposte a qualsiasi formulazione di aciclovir. Le conclusionidei dati registrativi non hanno evidenziato un incremento del numerodi anomalie congenite nei soggetti esposti ad aciclovir rispetto allapopolazione generale, e le anomalie congenite osservate non hanno rivelato caratteri di unicita' o concordanza tali da suggerire una possibile causa comune per la loro insorgenza. La somministrazione sistemicadi aciclovir in test standard accettati a livello internazionale non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni in conigli, ratti o topi. In un test non standard nei ratti, sono state osservate anomalie fetali ma solo in seguito a dosi sottocutanee talmente elevate da indurreuna tossicita' materna. La rilevanza clinica di questi rilievi e' incerta. Dati limitati sugli esseri umani dimostrano che il farmaco passanel latte materno dopo la somministrazione sistemica. Tuttavia, la dose ricevuta dal lattante dopo l'uso da parte della madre del medicinale dovrebbe essere insignificante. I risultati di studi sull'animale indicano che il farmaco non ha effetti sulla fertilita'.
028467076
99999 Articoli